Ray Bradbury è famoso per il celeberrimo Fahrenheit 451, uno dei capisaldi della letteratura distopica. Ma il celebre scrittore e sceneggiatore americano, morto nel 2012, è stato un narratore particolarmente prolifico, regalando al suo affezionato[…]
Autore: Maurizio Carvigno
Uno studio in rosso
Nel novero dei detective romanzeschi, figure particolarmente amate dai lettori di ogni latitudine, un posto di rilievo spetta sicuramente a Sherlock Holmes. Il personaggio creato da Conan Doyle, non solo è stato uno dei primi[…]
Come un respiro
Immaginate che una domenica di inizio estate, calda e assolata, bussi alla vostra porta di casa, mentre state per preparare il pranzo per dei vostri vecchi amici, «una signora appesantita dall’età», una perfetta sconosciuta e[…]
Trans Europa Express
Paolo Rumiz è un giornalista di livello, inviato di guerra in teatri bellici quali la ex Jugoslavia o l’Iraq ma anche scrittore prolifico e raffinato, nonché indomito viaggiatore, tre aspetti diversi ma al tempo stesso[…]
Hitler e Mussolini
Hitler e Mussolini sono stati senza ombra di dubbio fra i personaggi storici dello scorso secolo più studiati. I loro profili sono stati letteralmente vivisezionati attraverso una miriade di saggi e biografie. Ma c’è stato[…]
Racconti di Pietroburgo
Nikolaj Gogol’ è stato senza dubbio uno dei maggiori rappresentanti della letteratura russa, perfetto esemplare di una produzione letteraria unica nel suo genere, capace di rinnovarsi costantemente, pur mantenendo un inossidabile legame con la tradizione,[…]
L’uomo duplicato
José Saramago, icona della letteratura portoghese, è stato uno dei migliori scrittori del secolo scorso. Penna prolifica, dalla fantasia fervida, capace di inventare trame originalissime, impreziosite da una scrittura che ha pochi eguali. Tra i[…]
Maternità
Ecco, penso che l’idea di avere figli per me sia un po’ così: un gesto un tempo necessario che adesso è diventato sentimentale. A pronunciare queste parole è Sheila Heti, nel suo Maternità, il libro[…]
Sogni di sogni
Vi siete mai chiesti cosa potessero sognare Leopardi, Caravaggio, Goya, Cechov, Rimbaud o magari Freud? Antonio Tabucchi non solo se lo è chiesto ma ha immaginato quei sogni, sognandoli prima e trasformandoli poi in parole,[…]