Bruno Schulz nacque, da famiglia ebraica, a Drohobyczm cittadina della Galizia austroungarica, nel 1892. Le circostanze che portarono alla morte dello scrittore sono avvolte nel mistero e costellate da aneddoti. Per certo sappiamo che la[…]
Classici
Thérèse Desqueyroux
François Mauriac, premio Nobel per la letteratura 1952, nacque a Bordeaux nel 1885 e morì a Parigi nel 1970. Profondamente cattolico, fu avverso al Franchismo e prese durissime posizioni contro la Repubblica di Vichy così[…]
Pioggia
William Somerset Maugham, nato il 25 gennaio 1874 e morto il 16 dicembre 1965, fu allevato, in seguito alla morte dei genitori, da suo zio Henry, Vicario di Whitstable, nel Kent, un uomo bigotto e,[…]
La notte
Ci eravamo ripromessi di non recensire libri che raccontassero gli orrori avvenuti nei campi nazisti ai danni degli Ebrei. Sono opere che parlano da sole. Certo è possibile intervenire analizzando le scelte linguistiche e strutturali[…]
Fuga nelle tenebre
Arthur Schnitzler (Vienna, 15 maggio 1862 – Vienna, 21 ottobre 1931), noto al grande pubblico per Doppio sogno, novella da cui Kubrik ha tratto il celebre film Eyes wide shut, è stato uno dei più[…]
Adrienne Mesurat
Julien Green nacque, da genitori statunitensi, a Parigi nel 1900 dove morì nel 1998. Pur avendo trascorso, in seguito, anni significativi della sua vita in America, scrisse quasi sempre in Francese. Nella Ville Lumière strinse[…]
Il Grande Meaulnes
Henri Alain Fournier, 1886 – 1914, autore de Il Grande Meaulnes, ha probabilmente scritto uno dei più toccanti romanzi dedicati al mondo dell’adolescenza. Un vero e proprio inno a quest’età così magica, così difficile, così[…]
L’immoralista
André Gide era solito affermare che un’opera letteraria è composta da due aspetti. Uno, il meno importante, si rintraccia in ciò che lo scrittore vuole dire, l’altro, quello quasi divino, in ciò che lo scrittore[…]