Louis Aragon Nacque nel 1897 a Parigi dove morì nel 1982. Il grande autore francese non ebbe infanzia facile. Suo padre, il diplomatico Louis Andrieux, non volle riconoscerlo e il piccolo Louis fu fatto passare[…]
Grandi Autori
Le botteghe color cannella
Bruno Schulz nacque, da famiglia ebraica, a Drohobyczm cittadina della Galizia austroungarica, nel 1892. Le circostanze che portarono alla morte dello scrittore sono avvolte nel mistero e costellate da aneddoti. Per certo sappiamo che la[…]
Afa
Può accadere che grandi opere e grandi autori, per motivi che non riusciremo mai davvero a comprendere, restino ad aggirarsi nelle ombre della letteratura. Lungi dall’essere consegnati all’oblio, è come se il loro destino fosse[…]
Il purosangue
David Herbert Lawrence (1885–1930) è stato uno dei più significativi e fondamentali scrittori della letteratura Inglese. Tanto che parlarne incute un certo timore vagamente reverenziale. Conosciuto per l’immenso successo che riscosse con L’amante di Lady[…]
Poema a fumetti
Uscito nel 1969, a soli tre anni dalla morte di Dino Buzzati, già 63 enne, Poema a Fumetti è l’opera ultima, il lavoro maturo di commiato del grande scrittore che vuole lasciare ai posteri il[…]
Il caso Simenon – Simenon in America
Georges Simenon visse dieci anni negli stati Uniti. Dal 1945 al 1955. Non si fermò mai a lungo nello stesso luogo, ma viaggiò per tutto il Paese spostandosi in continuazione. Molte leggende hanno circondato la[…]
Il caso Simenon – Primo dossier
Il posto che Georges Simenon occupa nella prosa del Novecento è, a dir poco, singolare. Negli anni in cui scriveva, infatti, la Francia poteva vantare moltissime correnti letterarie la cui vitalità prorompente travalicava il confine[…]