Protagonista e narratrice in prima persona di Lo strano è vivere è Agueda Soler, una trentacinquenne ex autrice di canzoni rock, che, dopo anni di eccessi e trasgressioni, sembra aver deciso di cambiar vita: riesce[…]
Narrativa
Europa cavalca un toro nero
Ho letto il manoscritto di questo romanzo l’estate scorsa, sdraiato sul bordo della piscina del Porto Antico di Genova. L’autore me ne aveva dato una copia chiedendomi cosa ne pensassi. Dopo venti pagine sono rimasto[…]
La panne
La panne, recita il dizionario, è un sostantivo di origine francese e di genere femminile che indica un guasto improvviso, il momentaneo arresto del motore di un veicolo che determina una sosta forzata, rendendo impossibile[…]
Allegri, gioventù
Manlio Cancogni nasce a Bologna nel 1916. In gioventù insegna storia e filosofia, ma ben presto diventa una firma storica del giornalismo italiano. Collabora infatti con le principali testate: da L’Europeo e L’Espresso, al Giornale[…]
L’Istituto
Con L’Istituto Stephen King torna ai fasti di un tempo, a quei romanzi leggendari con cui ha venduto milioni di copie in tutto il mondo, divenendo un’icona letteraria, un autore capace, ogni volta, di adescare[…]
Miss Marjoribanks
“Miss Marjoribanks”, quinto libro del ciclo “Cronache di Carlingford” dell’autrice scozzese Margaret Oliphant, è un romanzo di formazione inizialmente pubblicato a puntate e raccolto in un’unica edizione solo più tardi, nel 1866. Non è il[…]
Chéri
Sidonie-Gabrielle Colette – o meglio, soltanto Colette, come lei stessa volle venir chiamata – nacque il 28 gennaio 1873 in Borgogna, in un villaggio che molto presto fu costretta ad abbandonare a causa delle vicissitudini[…]
Una bella giornata
Dicono i saggi che l’unica, autentica ricchezza consista nel raggiungimento della pace interiore. E questo incantevole Una bella giornata scritto da Mollie Panter-Downes, è proprio illuminato da un diffuso senso di pace, tanto che, a[…]
Qualcuno si ricorderà di noi
Qualcuno si ricorderà di noi di Alessia Pizzi è un testo teatrale bello e suggestivamente moderno, autentico e sferzante, ironico ed epifanico, una piece che traendo origine dall’antichità, dalla tradizione culturale greca, l’humus della nostra[…]