Il mondo degli autori dimenticati non è popolato solo da donne e, questa volta, Gilda ha deciso di proporvi un nome maschile per arricchire la piccola schiera di queste voci che va costituendo. Si tratta[…]
Narrativa
Al mutar del vento. La vera storia di Arianna, Teseo e il Minotauro
Il mito di Arianna e Teseo è stato narrato da scrittori, dipinto da pittori, immortalato nel candore del marmo da scultori famosi. Declinazioni ogni volta diverse ma sempre attualissime che hanno riproposto, con immutato vigore,[…]
I quaderni di Malte Laurids Brigge
Rainer (in realtà René) Maria Rilke, nacque a Praga nel 1875. A soli 19 anni pubblicò il suo primo libro di Poesie, Leben und Lieder. Dopo aver frequentato, per un breve periodo, l’accademia militare, iniziò[…]
La signora Teresa
Nel suo delizioso libro dal titolo La signora Teresa il famoso giornalista e vignettista satirico Giovanni Mosca ci conduce con giocosa malinconia lungo tutta la sua vita, a partire dalla Roma affettuosa e paesana dove[…]
Giovinette. Le calciatrici che sfidarono il Duce
Giovinette. Le calciatrici che sfidarono il Duce di Federica Seneghini è, innanzitutto, un bel romanzo sull’amicizia, una storia corale che segue il filo aggrovigliato di una passione sportiva, quella per il calcio, da parte di[…]
La Marcia di Radetzky
Joseph Roth, di origini ebraiche, nacque il 2 settembre 1894 a Brody, in Galizia, una regione, ai margini dell’impero Austro-Ungarico, corrispondente ai territori odierni che comprendono parte della Polonia e dell’Ucraina. In quelle terre si[…]
Più tardi nel pomeriggio
Anche se non è stata una scrittrice prolifica, Grace Paley è ugualmente passata alla storia come una delle più grandi maestre delle short stories. La sua produzione letteraria infatti, oltre a tre “chapbook” di poesie,[…]
Una fra tante
Con Una fra tante torniamo ad indagare il mondo delle autrici dimenticate, tramite una scrittrice, Emilia Ferretti Viola, nota con lo pseudonimo di Emma, di cui non si conosce molto per quello che riguarda la[…]
Lo strano è vivere
Protagonista e narratrice in prima persona di Lo strano è vivere è Agueda Soler, una trentacinquenne ex autrice di canzoni rock, che, dopo anni di eccessi e trasgressioni, sembra aver deciso di cambiar vita: riesce[…]